Battery Balancer per più batterie 12V in serie
Battery Balancer per più batterie 12V in serie
Battery Balancer per più batterie 12V in serie
    Battery Balancer per più batterie 12V in serie
    Battery Balancer per più batterie 12V in serie
    Battery Balancer per più batterie 12V in serie

    Battery Balancer per più batterie 12V in serie

    Il Battery Balancer equalizza lo stato di carica di due batterie 12 V collegate in serie, o di diverse stringhe parallele di batterie 12V collegate in serie.

    79,00 €
    IVA esclusa

    Disponibile per l'ordine

    Tempi di consegna

    Disponibile in 5/7 giorni dall'ordine

    Descrizione

    Quando la tensione di carica di un sistema di batterie a 24 V sale ad oltre 27 V, il Battery Balancer viene attivato per confrontare la tensione delle due batterie collegate in serie. Il Battery Balancer assorbirà fino a 1 A di corrente dalla batteria (o dalla stringa di batterie in parallelo) con la tensione più elevata. Il risultante differenziale di corrente di carica assicura così che tutte le batterie convergano nel tempo verso uno stato di carica identico. 

    Se necessario è possibile collegare in parallelo più di un Battery Balancer.
    Un banco di batterie a 48 V può essere bilanciato con tre Battery Balancer.

    Il problema:  la durata di un costoso banco batterie può essere notevolmente ridotta a causa di uno squilibrio nello stato di carica.
    Una batteria, con una corrente di dispersione interna leggermente più alta in un banco da 24V o 48V di più batterie collegate in serie/in parallelo, causerà il sovraccarico di quella batteria e delle batterie collegate in parallelo e il sovraccarico delle batterie collegate in serie. Inoltre, quando nuove celle o batterie vengono collegate in serie, queste dovrebbero avere tutte lo stesso stato iniziale di carica. Le eventuali piccole differenze verranno appianate durante l'assorbimento o l'equalizzazione della carica, ma differenze più sostanziali comporteranno danni a causa dell'eccessiva gassificazione (causata dal sovraccarico) delle batterie con lo stato iniziale di carica più alto e solfatazione (a causa della carica insufficiente) delle batterie con stato iniziale di carica inferiore.

    La soluzione: equalizzazione della batteria.
    Il Battery Balancer equalizza lo stato di carica di due batterie 12V collegate in serie, o di diverse stringhe parallele di batterie collegate in serie.
    Quando la tensione di carica di un sistema di batterie a 24V sale ad oltre 27,3V, il Battery Balancer viene attivato per confrontare la tensione delle due batterie collegate in serie. Il Battery Balancer assorbirà fino a 0,7A di corrente dalla batteria (o dalla stringa di batterie in parallelo) con la tensione più elevata. Il risultante differenziale di corrente di carica assicura così che tutte le batterie convergano nel tempo verso uno stato di carica identico.
    Se necessario, è possibile mettere in parallelo diversi equalizzatori.
    Un banco batterie da 48V può essere equalizzato con tre Battery Balancer.

    Battery Balancer Victron
    Intervallo di tensione di ingresso:   Fino a 18 V per batteria, 36 V in totale
    Livello di accensione:    27,3V +/- 1%
    Livello di spegnimento:    26,6V +/- 1%
    Assorbimento di corrente quando spento:   0,7 mA
    Deviazione dal punto medio necessaria ad avviare l'equalizzazione:   50 mV
    Corrente di equalizzazione massima:   0,7 A (quando la deviazione > 100 mV)
    Livello di avvio allarme:    200 mV
    Livello di ripristino allarme:    140 mV
    Relè allarme:    60V / 1A generalmente aperto
    Ripristino relè allarme:    Due terminali per collegare un pulsante
    Protezione dalla sovratemperatura:    sì
    Temperatura di esercizio:    -30 a +50°C
    Umidità (senza condensa):    95%
    CHASSIS
    Colore:    Blu (RAL 5012)
    Terminali di collegamento:    Morsetti a vite 6 mm²/AWG10
    Categoria protezione:    IP22
    Peso:    0,4 kg
    Dimensioni:    (a x l x p) 100 x 113 x 47 mm
    NORMATIVE
    Sicurezza:    EN 60950, CSA/UL 62368-1
    Emissioni:    EN 61000-6-3, EN 55014-1
    Immunità: EN 61000-6-2, EN 61000-6-1, EN 55014-2
    Direttiva di riferimento:    EN 50498

    Caratteristiche Tecniche

    Prodotto aggiunto ai preferiti
    Prodotto aggiunto al confronto.